PROGRAMMA
OTTOBRE-DICEMBRE 2020
Tropea, 4 Ottobre , Giardino del Museo Diocesano Ore 21.00
La Tradizione dell’Eros nella civiltà d’occidente
Letture di poesie sul tema dell’Eros (Dante, Petrarca, Garcia Lorca, Neruda)
Voce recitante Quirino Principe
Musiche di F. Chopin (due notturni op.9)
- Liszt (notturno “Sogno d’amore”)
- Liszt – R. Wagner (Isolde’s liebestod da Tristano e Isotta)
Pianista Emilio Aversano
Tropea, 5 Ottobre, Palazzo Santa Chiara
Masterclass ore 10.00 – 13.00/15.00-18.00 Masterclass di violino a cura di Renato Donà (docente ordinario di violino al conservatorio di Milano)
Tropea, 9 Ottobre, Giardino del Museo Diocesano Ore 21.00
Musica e Danza
Chitarra Enrico Vallone
Con la partecipazione di ballerini di Flamenco
Musiche di Turina, Giuliani, De Falla
Frame VII per chitarra del compositore Raffaele Cacciola
Tropea, 10 Ottobre, Palazzo Santa Chiara Ore 21.00
“Moments and Mouvements”
Esecuzione del pianista bergamasco Alessandro Fabiani ispirata ad un viaggio ideale da Bergamo a Tropea
Tropea 13 Ottobre, Palazzo Santa Chiara Ore 21.00
Pianoforte Emilio Aversano
Musica di D. Scarlatti:
12 Sonate dalle 555 Sonate per Clavicembalo
Tropea, 17 Ottobre, Palazzo Santa Chiara Ore 21.00
Violino Gianfrancesco Federico
Pianoforte Francesco D’Ippolito De Chiara
Tropea, 21 Ottobre, Giardino del Museo Diocesano, Ore 21.00
La musica classica modello d’ispirazione dei cantautori di musica leggera (in forma di Fantasia)
Musiche di J.S. Bach: Preludio n. 2 in do min. dal secondo libro del Clavicembalo ben temperato ripreso da Paolo Limiti (Una voce nel silenzio)
Melodie dal concerto n. 2 di Rachmaninov riprese da:
Umberto Bindi (autore de “Il nostro concerto”)
Eric Carmen (autore di “All by my self”)
Pianoforte Emilio Aversano
Tenore Federico Feltri.
Tropea 24 Ottobre, Palazzo Santa Chiara Ore 21.00
Clarinetto Salvatore Laureana
Pianoforte Letizia Sansalone
Tropea 27 Ottobre, Giardino del Museo Diocesano
Ore 19.00 Convegno
Interventi di:
- Jacopo Pellegrini (Università Roma tre)
- Maria Paola Borsetta (Conservatorio di Vibo Valentia)
- Giuseppe Ferraro (già Professore a contratto presso l’Università di Messina)
Ore 21.00 Esecuzione Musicale
Coro Polifonico “Dominicus” di Soriano Calabro- Direttore Gianfranco Cambareri
Tropea, 29 Ottobre, Palazzo Santa Chiara, Ore 21.00
Quintetto di Fisarmoniche Accordion
(Luca Colantonio, Adele Pirozzolo, Gabriele Corsaro, Cosimo Renda, Giuseppe Guido)
Tropea, 14 Novembre, Giardino del Museo Diocesano, Ore 21.00
Violino Renato Donà
Pianoforte Giacomo Fuga
Musiche di Beethoven, Faurè
Tropea, 21 Novembre, Palazzo Santa Chiara, Ore 21.00
Duo pianistico a quattro mani
Francesco & Vincenzo De Stefano
Tropea, 24 Novembre, Palazzo Santa Chiara
Ore 10.00 – 13.00/15.00-18.00 Masterclass di clarinetto
A cura di Fabrizio Meloni (primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro della Scala e della Filarmonica della Scala)
Tropea 28 Novembre, Palazzo Santa Chiara
Ore 10.00 – 13.00/15.00-18.00 Masterclass di violoncello.
Tropea, 5 Dicembre, Palazzo Santa Chiara
Ore 10.00 – 13.00/15.00-18.00 Masterclass di pianoforte a cura di Emilio Aversano (docente ordinario di pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia)
Tropea, 10 Dicembre, Palazzo Santa Chiara
Ore 10.00 – 13.00/15.00-18.00 Masterclass di violino
Tropea, 26 Dicembre, RSA Villaggio Don Mottola, Ore 17.00
La Fiaba dell’Orco di Raffaele Cacciola opera di Musica, Teatro, Danza
Per soli ensemble da Camera e Danzatori
Tratta dal libro “Lo Cunto de li Cunti” di Giovanbattista Basile
Musica di Raffaele Cacciola
Tropea, 27 Dicembre, RSA Villaggio Don Mottola, Ore 21.00
Pianista Emilio Aversano
Musiche di Tiziano Citro
Preludi per pianoforte in stile dodecafonico
Liriche “Pour toi mon amour” (Prevert)
“tanto gentile e tanto onesta pare” (Dante Alighieri)
“Odi et amo” “ille mi par deo esse videtur” (Catullo)
Per canto lirico e pianoforte
Voci recitanti e reading teatrali a cura degli Allievi della scuola di Teatro di Tropea “Laboart”
Tropea 28 Dicembre, RSA Villaggio Don Mottola, Ore 21.00
Viaggio fantastico da Omero a Shakespeare, da Platone a Kant
Omaggio a L. Van Beethoven (nel 250° anniversario della nascita)
Brani dall’Odissea e da “La Tempesta”
Musiche di L. Van Beethoven (Sonata op. 10 n.1; op. 31 n. 2 (la Tempesta) op. 57 (Appassionata)
Voce recitante Quirino Principe (filosofo ed elzevirista dell’inserto culturale domenicale de “Il Sole 24 ore”
Pianoforte Emilio Aversano
Tropea, 30 Dicembre, Palazzo Santa Chiara, Ore 21.00
Il Valzer viennese di Capodanno
Musica e danza
In programma i più celebri valzer della famiglia Strauss (voci di primavera, il pipistrello, rose del sud, Kaiser walzer, sul bel Danubio blu) e la Marcia di Radetsky
Con la performance di ballerini classici
Duo pianistico a 4 mani
Francesco e Vincenzo De Stefano
27 Ottobre, ore 21.00
Andrea Calce (tenore)
Maria Romano (Soprano)
Ida Visconti (pianoforte)
Arie da camera del periodo barocco
29 Ottobre, Ore 21.00
Pianista Lucio Grimaldi
Il tango di Astor Piazzola trascritto al pianoforte dall’esecutore
14 Novembre, Ore 21.00
Violino Emanuela Stillitano
Musiche di Bach
21 Novembre, ore 21.00
Pianista Emilio Aversano
Musiche di Beethoven
24 Novembre, ore 10.00
Masterclass di pianoforte
28 Novembre, ore 10.00
Masterclass di pianoforte
5 Dicembre, ore 10.00
Masterclass di pianoforte
10 Dicembre, ore 10.00
Masterclass di violino
26 Dicembre, Ore 21.00
Pianista Emilio Aversano
Musiche di Beethoven
27 Dicembre, Ore 21.00
Liriche “Pour toi mon amour” (Prevert)
“Tanto gentile e tanto onesta pare” (Dante Alighieri)
“Odi et amo” , “Ille mi par deo esse videtur” (Catullo)
Voce recitante Pina Malfitano
Pianoforte Emilio Aversano
28 Dicembre, Ore 21.00
Viaggio fantastico da Omero a Shakespeare, da Platone a Kant
Omaggio a L. Van Beethoven (nel 250° anniversario della nascita)
Brani dall’Odissea e da “La Tempesta”
Musiche di L. Van Beethoven , Sonata op. 31 n. 2 (la Tempesta) - op. 57 (Appassionata)
Voce recitante Pina Malfitano
Pianoforte Emilio Aversano
30 Dicembre, Ore 21.00
Il Valzer viennese di Capodanno
Pianista Lucio Grimaldi
J. Strauss: Celebri Valzer